La crisi 1770-1789
Alla fine del Settecento la Francia poteva contare circa 28 milioni di abitanti, uno degli eserciti più forti del mondo, una burocrazia e un sistema amministrativo centralizzato tra i più avanzati d’Europa. Tra i suoi cittadini c’erano le menti più in vista del continente, le sue élite culturali (i philosophes) facevano scuola negli altri paesi; la sua aristocrazia, e ancor di più la corte di Versailles, erano un modello inarrivabile per i sovrani e i principi di tutti gli stati. Il francese era, infine, la lingua ufficiale della diplomazia internazionale. L’assolutismo sembrava ancora un sistema valido, vista anche la rovinosa sconfitta inglese nella guerra contro i coloni americani.
Le prime trasformazioni industriali (o protoindustriali) iniziavano a cambiare il volto della manifattura anche nelle tante fabbriche sparse nella campagna francese.
Quando Luigi XVI salì al trono (1774) una fase di declino e ristagno prese il posto alla lenta crescita registrata negli anni precedenti.
La crisi finanziaria precipitò nel volgere di pochi anni. Gli oneri delle guerre d’oltreoceano avevano svuotato le casse statali; i tentativi di riforma naufragarono tutti contro il veto incrociato dei vari gruppi di potere. Da una parte nobiltà e clero bloccarono qualunque tentativo di riforma fiscale che includesse le alte rendite; dall’altra la liberalizzazione del commercio trovò strenua resistenza nel potere di Parlamenti: organi locali che rappresentavano una vera e propria “falla” nel presunto assolutismo dei sovrani di Francia. Nel giro di pochi anni il dicastero delle finanze vive un via vai continuo di ministri “tecnici” che provano ricette diverse per uscire dalla crisi: prima Tourgot, poi Necker, quindi Joly de Fleury, per arrivare al 1787 a Charles Colonne.
I contrasti con aristocrazia (e clero) e Parlamenti indusse il re, nel luglio 1788, a convocare gli Stati Generali come “extrema ratio” per uscire dalla crisi. Nel decreto di convocazione venivano sollecitati “tutte le persone istruite del regno … a inviare suggerimenti o memorie relative alla prossima convocazione degli stati generali”.
La crisi, non risolvibile con compromessi parziali, richiedeva una soluzione definitiva. Anche il popolo – per la prima volta – era chiamato a dire la sua.
La situazione inedita fu la visibilità del dibattito pubblico. La politica usciva dal chiuso delle stanze di nobili o alto-borghesi per scendere in piazza, nelle strade, nelle affollate assemblee pubbliche. Una certa alfabetizzazione e la diffusione della stampa favorì questo processo di mobilitazione di massa intorno alle opinioni politiche.
Tra marzo e aprile 1789 in tutte le comunità e in tutti i quartieri cittadini i capifamiglia si riunirono per eleggere i delegati di zona che, a sua volta, avrebbero scelto i deputati per l’assemblea degli stati generali. Insieme alla nomina dei delegati furono compilati anche i cahiers de doléances
(quaderni delle lamentele), ovvero rivendicazioni e richieste. I circa 60000 chaiers ci dicono di una diffusa insofferenza sia per i vecchi privilegi sia per alcune nuove misure di tipo “capitalistico”e, naturalmente, per le evidenti ingiustizie che ancora dominavano la società francese. Accanto ai chaiers ci fu un’esplosione di pubblicazioni, opuscoli, pamphlets[1]. Sul banco degli imputati il principio di privilegio detenuto, senza niente in cambio, da nobiltà e clero, rispettivamente l’1,5% e lo 0.5% dell’intera popolazione.
Quali privilegi?
Non pagavano la taglia, cioè l’imposta sul reddito;
Il clero riscuoteva la decima su tutti i prodotti agricoli;
I signori dei villaggi riscuotevano censi in denaro, parte dei raccolti, pedaggi, tasse sulla compravendita di terre, dazi sul passaggio di merci;
La legge era magnanima con nobiltà ed esponenti dell’alto clero.
Scoppia la rivoluzione: il 1789
L’Assemblea generale
Il 5 maggio si aprì a Versailles l’assemblea degli stati generali. La composizione numerica sanciva queste proporzioni:
Terzo stato 578 deputati
Nobiltà 270
Clero 291
Ma in realtà molti esponenti del clero erano parroci di provincia che aderivano al programma del terzo stato; alcuni nobili erano anch’essi simpatizzanti con le idee anti-assolutistiche.
Il primo punto all’ordine del giorno, ossia il meccanismo di voto, paralizzò i lavori. Il terzo stato voleva il voto individuale, clero e aristocrazia il voto per ordine. A metà giugno una folta pattuglia di deputati, in maggioranza aderenti al terzo stato, si proclamò Assemblea Nazionale in quanto eletti dal basso e investiti del potere dalla volontà generale. L’assolutismo era finito.
La nuova assemblea, che si riuniva nella sala della Pallacorda, si diede come primo obiettivo la stesura di una costituzione. Il re invitò gli altri rappresentanti degli ordini ad aggregarsi al terzo stato per riscrivere insieme le nuove regole dello stato.
1° errore di Luigi XVI – Contemporaneamente alle aperture verso i riformatori, il sovrano complottava strane manovre: licenziò Necker (ministro delle finanze) e assembrò truppe a Parigi e a Versailles. Questi movimenti diffusero inquietudine e spinsero il popolo, alle prese con una difficile congiuntura economica, ad una serie di rimostranze in città. Il 14 luglio una folla di artigiani e bottegai andarono davanti alla Bastiglia per chiedere armi. La guarnigione aprì il fuoco lasciando sul terreno un centinaio di manifestanti. Ma la fortezza fu espugnata e il governatore ucciso. La violenza era entrata nella politica.
In seguito all’episodio il re tornò sui suoi passi; alcuni leader cittadini istituirono il potere locale tramite un Comitato e una Milizia (affidata a La Fayette), Il rosso e il blu – i colori di Parigi – si unirono al bianco per formare la coccarda simbolo di unità nazionale. Con quella coccarda il re si affacciò dall’hotel de Ville, il 17 luglio, assieme al sindaco della città per simboleggiare una nuova unità.
La campagna
Molto si è discusso sul ruolo della campagna nelle calde giornate rivoluzionarie. È vero che nell’estate ’89 molte sollevazioni contadine spinsero l’assemblea nazionale ad una serie di provvedimenti legislativi anti-feudali (rendendo così plausibile la tesi della concordia tra città e campagna); ma è altrettanto vero che molte delle rimostranze della massa di contadini braccianti e piccoli proprietari si addensavano intorno ai recenti provvedimenti “capitalistici”. La privatizzazione degli spazi comuni aveva causato l’impoverimento di molti contadini costretti a diventare braccianti; così come la coltivazione per il mercato e il conseguente abbassamento dei prezzi aveva arricchito i grandi e medi proprietari ma rovinato i piccoli. L’indigenza dilagante degli anni ’80 del XVIII è da attribuire NON SOLO al perdurare di abusi e ingiustizie di matrice “feudale” ma anche all’effetto dirompente che le nuove pratiche economiche (improntate all’efficienza produttivistica) hanno avuto sulle società di antico regime.[2]
Anna Maria Rao scrive: “la paura dei briganti, del complotto aristocratico o di nemici non meglio identificati fu all’origine delle sollevazioni che si diffusero per larga parte del paese.”[3] Quelle che per secoli furono jacquerie senza seguito, portarono – stavolta – alla abolizione di “tutti i privilegi feudali”, alla liberazione dei lavoratori della terra da decime, censi e tasse sulla persona.
Erano i frenetici giorni del 4 agosto, e poi del 7 e dell’11.
Il 26 fu presentata la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, “l’alfabeto politico del nuovo mondo” secondo il deputato Rabaut Saint-Etienne. Adesso non restava che promulgare la costituzione.
2° errore di Luigi XVI – il re non firmò i decreti di agosto contro i privilegi di ordine. Le proteste sfociarono in una marcia di 7000 parigini fino a Versailles (scortata dalla Guardia Nazionale di La Fayette) per chiedere “il pane” e il trasferimento della corte in città. Ad ottobre corte reale e Assemblea nazionale erano a Parigi e non più nella isolata quiete della reggia.
La monarchia costituzionale (1789-1791)
Nuove leggi – L’attività legislativa dell’assemblea proseguiva a pieno ritmo.
• Incameramento beni della chiesa;
• Tasse in proporzione alla ricchezza;
• Emissione di assegnati (buoni del tesoro);
• Libertà di stampa, di opinione e di riunione;
• Nuovo ordinamento amministrativo: 83 dipartimenti divisi in distretti, cantoni e comuni, tutti con consiglio eletto dai cittadini;
• Nuovo ordinamento giudiziario: fine venalità delle cariche e completa distinzione tra il potere giudiziario e quello esecutivo e legislativo. Giudici eletti e processi con giuria popolare. Distinzione tra processi civili e criminali.
• Chiesa di Francia basata sul principio della nomina per elezione. Parroci e vescovi dovevano essere retribuiti dallo stato come ogni altro funzionario pubblico.
A questo punto il corso degli eventi sembra aver raggiunto un appiglio sicuro. Il deputato Duport proclamò, il 17 maggio 1791, che la rivoluzione era finita, e che bisognava porre fine agli eccessi, consolidare il governo, limitare libertà e uguaglianza. Anche per Bernave il senso profondo della rivoluzione era già raggiunto e stava nella disfatta dell’aristocrazia e nella vittoria della classe media.
Perché non riesce la stabilizzazione?
1) Pressioni esterne / 3° errore di Luigi XVI. Le corti dei principali stati europei considerarono la questione francese un affare internazionale e si mobilitarono per sostenere il re Luigi XVI. Il quale commise il terzo fatale errore: tentò una maldestra fuga nel giugno 1791 (fu riconosciuto e bloccato a Varennes), manifestando così il suo ambiguo ruolo di garante del nuovo stato. Pochi mesi dopo firmò la Costituzione solo perché costretto.
2) Problemi economici. Le cose non vanno meglio per la gente comune. C’era inflazione, disoccupazione. Inoltre la legge Le Chapelier che proibiva le associazioni operaie aumentò lo scontento nelle classi popolari (rappresentate politicamente dai “sanculotti”, sempre più influenti).
3) Divisione politica. La rivoluzione aveva innescato una passione politica molto forte: stampa, club, sezioni, petizioni e manifestazioni; feste, giornate insurrezionali, alberi della libertà…bandiere, inni. In questo clima molto intenso le posizioni politiche si radicalizzarono e si moltiplicarono. Si crearono – all’interno dell’assemblea – i “partiti” di destra (per fermare qui le riforme), di centro (cambiare ancora qualcosa) e di sinistra (cambiare la sostanza dei provvedimenti a cominciare dalla proclamazione della repubblica).
4) Controrivoluzionari. Il fronte degli sconfitti iniziò a riorganizzarsi intorno ai molti esponenti del clero che rifiutarono il nuovo status assegnatogli dallo stato. Specialmente nelle regioni meno urbanizzate l’opposizione al nuovo stato fu molto forte. Divenne celebre nel 1793 la rivolta della Vandea. Ma non fu la prima, né l’unica.
Emersero figure molto carismatiche, capaci cioè di convogliare e guidare i sentimenti collettivi attraverso la retorica, la propaganda, l’abilità nel convincere gli altri. Una di queste, Maximilien Robespierre, guidava l’ala sinistra dell’assemblea, detta dei giacobini, in virtù del luogo di ritrovo dei fondatori del partito.
La repubblica giacobina (1792-1794)
Per uscire dallo stallo e per prevenire una possibile azione militare dei paesi confinanti (Austria, Prussia) l’assemblea si decise a giocare la carta della guerra.
Nell’aprile 1792:
1) GUERRA contro Austria e Prussica
2) Giro di vite nella politica interna contro disfattisti e controrivoluzionari.
Ancora una volta l’assemblea si trovò ad un punto morto; incapace di decidere e di organizzare l’azione di governo. A prendere le redini del paese fu “di fatto” la COMUNE INSURREZIONALE, che aveva al suo interno rappresentanti degli stessi “partiti” dell’assemblea ma in proporzioni diverse. In pratica la guida passò in mano al gruppo giacobino che lo mantenne per quasi due anni, pur in forme e con interpreti diversi.
La guerra
Inizialmente l’esercito prussiano avanzava minaccioso verso Parigi. Il nuovo organo dirigente (la comune di Parigi) rispose al “panico da sconfitta” con una serie di leggi eccezionali che smantellarono il sistema di potere appena introdotto.
ü Tribunali speciali
ü Repressione ai controrivoluzionari (considerati contro la patria)
ü Abolizione della monarchia (21 settembre 1792); processo e condanna a Luigi XVI.
ü Dichiarata la repubblica francese. Costituzione nel giugno 1793.
ü Convenzione. Al posto dell’assemblea nazionale, una nuova assemblea costituente.
ü Grande reclutamento di soldati tra la popolazione. Propaganda nazionalista. (adottata al Marsigliese, dal canto di un battaglione dell’esercito).
ü Nuovo calendario
Risultati?
Vittoria militare a Valmy il 20 settembre 1792.
Moltiplicazione dei fronti di guerra: entrano anche Gran Bretagna, Olanda, Spagna, Savoia e altri principati tedeschi. Le cose si mettono male per la Francia.
In risposta la Comune opta per la leva obbligatoria, ingrossando le fila dell’esercito fino a circa 700.000 unità. Ormai siamo nel 1793, l’anno della Vandea e del grande terrore.
L’arruolamento coatto provocò una resistenza fortissima. Nelle campagne (dove l’influenza della chiesa era molto profonda) le famiglie erano determinate a non mandare i giovani a combattere per la rivoluzione: in alcune zone si scatenò una vera e propria guerra civile. Tra le numerose aree di guerriglia la Vandea (zona a nord e sud della Loira) è la più celebre.
MARZO 1793Le rivolte indussero il potere (sempre più stretto nelle mani di pochi) ad una nuova serie di misure repressive e coercitive:
ü tribunale rivoluzionario
ü comitato di salute pubblica
ü comitati di sorveglianza
N.B.
E’ la guerra che crea il meccanismo perverso per cui la paura della sconfitta legittima l’adozione di una serie di misure eccezionali anti-democratiche contro i nemici esterni ma anche interni. Inoltre la necessità di autoritarismo accentra il potere nelle mani di pochi. In breve troviamo un potere autoritario e pressoché illimitato (esercitato da uno o da pochissimi) che, in nome della sicurezza e della patria, muove contro i nemici esterni e contro gli oppositori interni con tutti i mezzi. Il passo verso un regime di terrore è breve, perché di fronte alle sconfitte militari la principale arma a disposizione dei governi è la mobilitazione generale , l’esasperazione dei contrasti, la realizzazione di un mondo dove si è a favore o contro; e chi è contro deve essere eliminato!
Nel corso del 1793 le vicende belliche andavano male per i francesi; le rivolte interne non si placavano. Erano le condizioni ideali per accelerare la spirale funesta della guerra totale: nell’ottobre 1793 fu emanato l’obbligo di arruolamento per tutti i giovani tra i 18 e i 25 anni; fu requisito il grano nelle campagne; fu portato al massimo grado il regime poliziesco di repressione controrivoluzionaria. I tribunali speciali lavoravano a pieno ritmo condannando alla ghigliottina migliaia di persone (con processi sommari, spesso senza prove) per ragioni politiche. I leader delle varie fazioni si eliminarono tra sé, infatti chi raggiungeva il potere faceva condannare a morte i suoi avversari politici. Finirono così ghigliottinati tutti i principali protagonisti del Terrore: Danton, Herbert, Desmoulins ecc.
Nel luglio 1794 la svolta: l’esercito dopo alcune vittorie importanti (tra cui quella di Napoleone Bonaparte a Tolone) ottiene una vittoria fondamentale a Fleurus che sancisce in pratica il successo militare della repubblica francese. Nello stesso periodo le rivolte interne si placarono fino a rimanere solo casi sporadici. A questo punto non c’erano più ragioni di misure di emergenza. Anche Robespierre, “l’incorruttibile” il grande timoniere della repubblica giacobina, fu scalzato dal resto del comitato e condannato a morte; per il calendario rivoluzionario era il 9 termidoro, per il resto del mondo il 27 luglio 1794.
La repubblica conservatrice (1794-1799)
Il potere tornò nelle mani dei moderati, che agirono attraverso il lavoro nella Convenzione (l’assemblea parlamentare).
La rivoluzione è finita?
Con l’uscita di scena di Maximilien Robespierre e la revoca delle misure di emergenza, l’epoca della rivoluzione sembrava destinata a concludersi. Ancora una volta ci fu chi dichiarò terminata la rivoluzione.
La Convenzione riprese la guida del paese e stilò una nuova costituzione (1795), molto meno radicale ma comunque piuttosto avanzata, che confermava la natura repubblicana dello stato; le libertà civili (opinione, stampa, riunione); introduceva l’istruzione obbligatoria; confermava l’autonomia della magistratura e il sistema dei Dipartimenti e dei Municipi guidati da Consigli rappresentativi.
Perché non va tutto a posto?
1) C’è la vendetta dei monarchici. Mentre la Convenzione e il nuovo organo esecutivo, il Direttorio, tentavano la pacificazione chiudendo i circoli giacobini, si scatenò il “terrore bianco”: a Parigi bande di giovani benestanti imperversavano alla caccia di giacobini e sanculotti da randellare; nel sud del paese la ritorsione era anche più violenta con arresti e omicidi politici.
2) Crisi economica. Le nuove manifestazioni di protesta di sanculotti e popolani sono represse dalle forze dell’ordine. (I giacobini accolsero spesso le richieste degli strati popolari.)
3) Le elezioni per la nuova assemblea furono vinte dai monarchici. In pratica il governo rimase nelle mani dei repubblicani grazie ad un escamotage (una quota di “diritto” per i rivoluzionari) ma il Direttorio (composto da 5 membri scelti dall’assemblea) si trovò stretto tra i monarchici a destra e i giacobini – sempre molto popolari nelle città – a sinistra.
SX
Giacobini
Nel 1796 Filippo Buonarroti e Gracco Babuf organizzano al “Congiura degli Uguali” per rilanciare l’ideale rivoluzionario. Novità importante tra le rivendicazioni l’abolizione della proprietà privata.
Il tentativo fallì.
DX
Monarchici
Nel 1797 vinsero le elezioni. Ma il Direttorio, le considerò nulle e fece arrestare i leader politici.
DIRETTORIO
(governo borghese)
L’esportazione della rivoluzione
In difficoltà crescenti il Direttorio
Ancora una volta ricorsero alla guerra per trovare una via d’uscita dalla crisi. L’idea era quella di creare un “cuscinetto” tra la Francia e i paese antirivoluzionari per eccellenza: Austria, Prussia, Savoia. Sebbene nelle intenzioni la campagna d’Italia doveva essere un semplice diversivo, le vittorie del giovane generale Napoleone Bonaparte trasformarono nella sostanza il senso dell’iniziativa militare e, in breve tempo, anche l’esito della rivoluzione.
Le conquiste territoriali furono sancite dalla nascita di repubbliche sorelle: il 15 maggio 1796 Napoleone entrava trionfalmente a Milano (grande ammirazione degli illuministi lombardi per gli uomini della rivoluzione) e iniziò la sua gestione autarchica della guerra.
Anziché utilizzare i successi contro l’Austria al tavolo dei negoziati, Napoleone varò autonomamente una innovativa politica estera che “creava” stati “satelliti” con leggi e istituzioni mutuate dalla repubblica francese.
La nascita delle repubbliche filo-francesi si seguì a ritmo incalzante: la prima fu la repubblica Cispadana[4], poi fu la volta della R. Cisalpina (1797) che inglobò i territori ex-pontifici con il Lombardo-Veneto. Successivamente nacquero la repubblica romana e la repubblica napoletana.
La discesa di Napoleone nella penisola alimentò entusiasmi patriottici – celebre a tal proposito l’opera di Ugo Foscolo – e diede avvio al movimento che andrà a confluire nel Risorgimento.
Ma cosa succede a Parigi?
Gli anni dei trionfi militari di Napoleone sono anni di difficoltà per il Direttorio sempre più in bilico tra la sinistra popolare e la destra reazionaria e monarchica. Approfittando dell’enorme prestigio del giovane generale, alcuni vecchi saggi della classe dirigente francese, cercano di screditare il Direttorio e proporre una soluzione transitoria che si appoggiasse esplicitamente sulla conduzione di Napoleone. Quando il generale rientrò dalla sfortunata campagna in Egitto (celebre la sconfitta navale contro l’ammiraglio Nelson della flotta britannica) erano mature le condizioni per un cambiamento politico radicale. Con il colpo di stato del novembre 1799 e la nascita del Triumvirato composto da Sieyès, Ducos e Napoleone Bonaparte la rivoluzione – come proclamò lo stesso Napoleone – era davvero finita.
[1] Il più celebre è il lavoro dell’abate Emmanuel-Joseph Sieyès Che cos’è il Terzo Stato? “che cos’è il terzo stato? Tutto! Che cos’ha rappresentato finora nell’ordinamento pubblico? Niente! Che cosa chiede? Di diventare qualcosa.
[2] Alcune regole non scritte – fissate nella consuetudine e nella tradizione – fornivano in realtà un bilanciamento alle ingiustizie delle società pre-industriali, consentendo a tutti gli appartenenti alla comunità (di villaggio o di quartiere) di sopravvivere in un qualche modo. Molti di questi veri e propri “paracaduti sociali” vennero meno con l’avvicinarsi del XIX secolo, aprendo pertanto una durissima crisi sociale.
[3] Rao Anna Maria, La rivoluzione francese, in Storia Moderna, Manuali Donzelli.
[4] La Repubblica Cispadana, poi integrata alla repubblica Cisalpina, merita un posto nella storia d’Italia per aver dato i natali alla bandiera. Riprendendo il vessillo francese fu variato il primo colore adottando il verde al posto del blu. Rimase immutata invece la figura (strisce larghe verticali) e la sequenza del bianco e rosso.
Nessun commento:
Posta un commento